Showing: 1 - 2 of 2 RESULTS
Le origini del Carnevale in Sardegna_Jona Journey
Blog eventi inverno spiritualità

Le origini del Carnevale in Sardegna

Fuochi di Sant’Antonio e Carnevale in Sardegna: Origini, Miti e Tradizioni
In Sardegna, il Carnevale, o Carrasegare, non è solo una festa: è un viaggio nelle tradizioni ancestrali dell’isola, un rito che intreccia spiritualità, natura e cultura. E tutto ha inizio con i Fuochi di Sant’Antonio, accesi nelle notti tra il 16 e il 17 gennaio. Questi falò, simbolo di purificazione e rinascita, segnano l’inizio del Carnevale sardo, un evento profondamente radicato nella storia e nei miti locali.
Le Origini del Nome Carrasegare
L’etimologia del termine “Carrasegare” suscita ancora oggi interpretazioni diverse, entrambe affascinanti e cariche di significato…

L'antico Natale di Sardegna_Jona Journey
Blog eventi inverno spiritualità

L’antico Natale di Sardegna

L’antico Natale di Sardegna: Usi, Costumi e Leggende Prima del Cristianesimo.
Prima che il cristianesimo si radicasse nelle terre sarde, il periodo del solstizio d’inverno rappresentava un momento di grande significato spirituale e culturale per le antiche popolazioni. Non si chiamava ancora “Natale”, ma le festività che celebravano la rinascita della luce e il rinnovamento della vita erano profondamente legate alla natura e ai cicli stagionali.
Le tradizioni del Natale pagano in Sardegna, sebbene in parte dimenticate, emergono ancora oggi nei racconti orali, nelle usanze popolari e nelle celebrazioni che, in modo più o meno consapevole, richiamano un passato remoto fatto di riti ancestrali, leggende e simbolismi…