Ogliastra: Terra di Meraviglie tra Mare e Montagna

L’Ogliastra, incastonata tra il mare cristallino della costa orientale della Sardegna e le imponenti montagne dell’interno, è una regione unica e affascinante. Conosciuta come una delle aree più selvagge e incontaminate dell’isola, è un luogo che regala emozioni autentiche a ogni passo. Scopriamo insieme i segreti e le meraviglie di questa terra straordinaria.

Ogliastra- Terra di Meraviglie_Jona Journey

1. Dove si trova l’Ogliastra?

L’Ogliastra si estende lungo la costa orientale della Sardegna, incorniciata dal mare Tirreno a est e dalle montagne del Gennargentu a ovest. È una regione storica che comprende alcuni dei paesaggi più spettacolari dell’isola, dalla sua costa frastagliata alle vallate interne.

2. Come raggiungere l’Ogliastra

Per arrivare in Ogliastra, si può scegliere tra:

Aeroporti più vicini: Cagliari-Elmas (a circa 2 ore di auto) o Olbia-Costa Smeralda (circa 2,5 ore).

Porti principali: Arbatax, Cagliari e Olbia.

Strade panoramiche: La SS125, conosciuta come “Orientale Sarda,” offre un viaggio spettacolare tra curve e panorami mozzafiato.

3. Territorio e paesaggi mozzafiato

L’Ogliastra è una terra di contrasti naturali:

Le coste: Cala Goloritzé, Cala Mariolu e Cala Luna, spiagge iconiche accessibili solo via mare o attraverso sentieri di trekking.

Le montagne: Il Supramonte ogliastrino, una delle aree più selvagge della Sardegna, con gole profonde, come la Gola di Gorropu, e altopiani ricoperti di macchia mediterranea.

Foreste e fiumi: La foresta di Montarbu e i corsi d’acqua come il Flumendosa offrono scorci di natura incontaminata.

4. I borghi dell’Ogliastra

Baunei: Famosa per il punto di partenza del Selvaggio Blu e per il suo belvedere mozzafiato.

Santa Maria Navarrese: Un gioiello sulla costa con la chiesetta medievale omonima e l’antica torre spagnola.

Tortolì: Il principale centro urbano della zona, ricco di storia, cultura e spiagge come Lido di Orrì.

Ulassai: Nota per le sue grotte, come la Grotta Su Marmuri, e per essere un centro di arte e cultura.

5. Flora e fauna dell’Ogliastra

Flora: Le coste e i monti sono ricchi di ginepri, lecci, corbezzoli e macchia mediterranea.

Fauna: Si possono avvistare mufloni, aquile reali, cinghiali e una miriade di uccelli marini lungo le scogliere.

6. Archeologia e storia

L’Ogliastra è una regione ricca di testimonianze storiche:

Complesso di S’Arcu ‘e Is Forros: Un importante sito nuragico con resti di villaggi e templi.

Nuraghe Serbissi: Arroccato su un’altura con una vista panoramica mozzafiato.

Tomba dei Giganti di Osono: Un monumento megalitico unico immerso nella natura.

7. Tradizioni e cultura

Artigianato tipico: Tessuti intrecciati, ceramiche e maschere tradizionali.

Feste tradizionali: Il Carnevale ogliastrino, con le sue maschere uniche e i riti ancestrali.

8. Gastronomia ogliastrina

La cucina ogliastrina riflette l’autenticità del territorio:

Piatti tipici: Culurgiones (ravioli ripieni di patate e pecorino), porceddu e sebadas.

Vini e liquori locali: Cannonau, Vermentino e il mirto artigianale.

9. Attività outdoor e avventure

L’Ogliastra è un paradiso per gli amanti della natura:

Trekking: Sentieri come il Selvaggio Blu, un’esperienza unica per escursionisti esperti.

Escursioni in barca: Gite giornaliere lungo le cale più belle.

Arrampicata e speleologia: Pareti verticali e grotte carsiche per gli appassionati.

>>> PRENOTA LA TUA INDIMENTICABILE ESPERIENZA IN OGLIASTRA

10. Perché visitare l’Ogliastra?

L’Ogliastra è molto più di una destinazione turistica: è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, una terra capace di emozionare con la sua autenticità e il suo spirito selvaggio.

Scopri di più su ciò che puoi fare in Ogliastra nel nostro prossimo articolo dedicato alle esperienze imperdibili!

Ti potrebbe piacere anche...