Showing: 1 - 5 of 5 RESULTS
Caprera- Leggende e Miti di un’Isola Straordinaria_Jona Journey
Blog location natura spiagge spiritualità

Caprera: Leggende e Miti di un’Isola Straordinaria

Caprera: Leggende e Miti di un’Isola Straordinaria.
Caprera, una delle gemme dell’Arcipelago di La Maddalena, è un luogo di rara bellezza naturale che si intreccia con storie e leggende affascinanti. Nel nostro precedente racconto, abbiamo esplorato i sentieri, le spiagge e le emozioni di una giornata vissuta su questa isola magica. Oggi ci addentriamo in un viaggio più profondo, tra i miti e le leggende che conferiscono a Caprera un’aura mistica e senza tempo.
Gli Spiriti del Vento: Caprera è da sempre associata agli “spiriti del vento”, entità invisibili che gli antichi pastori consideravano i protettori della natura dell’isola. Si narra che questi spiriti parlino attraverso il maestrale, un vento che soffia con forza tra i pini e le rocce, portando con sé messaggi dal passato. Leggende popolari raccontano che chi si siede in silenzio tra i sentieri di Caprera possa udire i sussurri dei venti, storie di marinai perduti e segreti custoditi dalle onde…

Le origini del Carnevale in Sardegna_Jona Journey
Blog eventi inverno spiritualità

Le origini del Carnevale in Sardegna

Fuochi di Sant’Antonio e Carnevale in Sardegna: Origini, Miti e Tradizioni
In Sardegna, il Carnevale, o Carrasegare, non è solo una festa: è un viaggio nelle tradizioni ancestrali dell’isola, un rito che intreccia spiritualità, natura e cultura. E tutto ha inizio con i Fuochi di Sant’Antonio, accesi nelle notti tra il 16 e il 17 gennaio. Questi falò, simbolo di purificazione e rinascita, segnano l’inizio del Carnevale sardo, un evento profondamente radicato nella storia e nei miti locali.
Le Origini del Nome Carrasegare
L’etimologia del termine “Carrasegare” suscita ancora oggi interpretazioni diverse, entrambe affascinanti e cariche di significato…

L'antico Natale di Sardegna_Jona Journey
Blog eventi inverno spiritualità

L’antico Natale di Sardegna

L’antico Natale di Sardegna: Usi, Costumi e Leggende Prima del Cristianesimo.
Prima che il cristianesimo si radicasse nelle terre sarde, il periodo del solstizio d’inverno rappresentava un momento di grande significato spirituale e culturale per le antiche popolazioni. Non si chiamava ancora “Natale”, ma le festività che celebravano la rinascita della luce e il rinnovamento della vita erano profondamente legate alla natura e ai cicli stagionali.
Le tradizioni del Natale pagano in Sardegna, sebbene in parte dimenticate, emergono ancora oggi nei racconti orali, nelle usanze popolari e nelle celebrazioni che, in modo più o meno consapevole, richiamano un passato remoto fatto di riti ancestrali, leggende e simbolismi…

Is Animeddas: la Spiritualità in Sardegna
Blog eventi spiritualità

Is Animeddas: la Spiritualità in Sardegna

Is Animeddas: la Spiritualità in Sardegna

La Festa dei Morti in Sardegna: Un Ponte tra Due Mondi

La Sardegna, terra antica e misteriosa, conserva tradizioni ancestrali che celebrano il rapporto tra la vita e la morte. Tra queste, la festa dei morti, che si svolge tra il 31 ottobre e il 2 novembre, è particolarmente sentita. Questa celebrazione non è solo un momento per ricordare i defunti, ma anche un’occasione per rinnovare il legame spirituale con chi ci ha preceduto, un rituale che risale a tempi remoti e che in alcune zone dell’isola è noto come “Is Animeddas”, “Su Prugadoriu”, “Su mortu mortu” o, come accade in Gallura, “Li molti e molti”….

Sardegna, La Musa Spirituale
Blog location spiritualità

Sardegna, La Musa Spirituale

Sardegna, La Musa Spirituale che Insegna a Volare Oltre Noi Stessi

Ci sono luoghi che non si limitano a essere semplici paesaggi, ma che diventano veri e propri maestri di vita. La Sardegna, per me, è questo: non solo una terra, ma una guida, una musa spirituale che ci insegna a guardare oltre, a vedere noi stessi da una prospettiva diversa.

Ma cosa significa veramente “musa”? Nella mitologia greca, le Muse erano le dee che ispiravano la creazione artistica e intellettuale. Il termine deriva dal greco antico “mousa”, che significa “ispirazione” o “arte”. Le Muse rappresentavano l’energia creativa e la saggezza, e il loro compito era di ispirare poeti, artisti e studiosi. In senso figurato, una “musa” è una fonte d’ispirazione, e per me, la Sardegna è esattamente questo: un luogo che mi fa connettere con qualcosa di più profondo e spirituale….